Карло Гольдони - Трактирщица / La locandiera. Итальянский шутя

Все авторские права соблюдены. Напишите нам, если Вы не согласны.
Описание книги "Трактирщица / La locandiera. Итальянский шутя"
Описание и краткое содержание "Трактирщица / La locandiera. Итальянский шутя" читать бесплатно онлайн.
Книга содержит упрощенный и сокращенный текст популярной комедии Карло Гольдони «Трактирщица», повествующей об очаровательной Мирандолине и влюбленных в нее господах. Устаревшие и трудные для понимания выражения заменены на современные и употребительные разговорные слова и фразы. Текст комедии сопровождается комментариями и упражнениями на понимание прочитанного, а в конце книги расположен словарь, облегчающий чтение.
Книга может быть рекомендована всем, кто продолжает изучать итальянский язык (Уровень 2 – для продолжающих нижней ступени).
CAVALIERE: Ehi! (Chiama.)
Scena sesta
Il Servitore con le uova, e detti
CAVALIERE: Un bicchierino al Marchese. (Al Servitore.)
MARCHESE: No, questo bicchierino e troppo piccolo. Il Borgogna non è liquore. Per assaggiare bisogna berne abbastanza.
SERVITORE: Ecco le uova. (Vuol metterle in tavola.)
CAVALIERE: Non voglio altro.
MARCHESE: Che cibo è quello?
CAVALIERE: Uova.
MARCHESE: Non mi piacciono. (Il Servitore le porta via.)
MIRANDOLINA: Signor Marchese, provi quella salsa fatta con le mie mani.
MARCHESE: Oh sì. Ehi. Una sedia. (Il Servitore gli dà una sedia.) Una forchetta.
CAVALIERE: Via, dagli una posata. (Il Servitore va a prenderla.)
MIRANDOLINA: Signor Cavaliere, ora sto meglio. Me ne andrò. (Si alza)
MARCHESE: Mi faccia il piacere, resti ancora un po’.
MIRANDOLINA: Ma signore, ho da fare; e poi il signor Cavaliere..
MARCHESE: Va bene se lei resta qui con noi ancora per un po’? (Al Cavaliere.)
CAVALIERE: Che vuole da lei?
MARCHESE: Voglio farle sentire un bicchierino di vin di Cipro. Non ha mai provato nessun vino così buono! Mirandolina deve assaggiarlo e dire il suo parere.
CAVALIERE: Via, La chiede il signor Marchese, resti. (A Mirandolina.)
MIRANDOLINA: Il signor Marchese mi scuserà se me ne andrò.
MARCHESE: Non vuole provare il vino?
MIRANDOLINA: Un’altra volta.
CAVALIERE: Via, resti.
MIRANDOLINA: Me lo comanda? (Al Cavaliere.)
CAVALIERE: La prego di restare.
MIRANDOLINA: Obbedisco. (Siede.)
CAVALIERE: (Mi obbliga sempre più). (Da sé.)
MARCHESE: Oh che roba! Oh che salsa! Oh che odore! Oh che sapore! (Mangiando.)
CAVALIERE: (Il Marchese sarà geloso, che Lei sta vicina a me). (Piano a Mirandolina.)
MIRANDOLINA: (Non me ne importa). (Piano al Cavaliere.)
CAVALIERE: (Anche Lei è nemica degli uomini?). (Piano a Mirandolina.)
MIRANDOLINA: (Come Lei è nemico delle donne). (Come sopra.)
CAVALIERE: (E le donne adesso fanno una vendetta). (Come sopra.)
MIRANDOLINA: (Come, signore?). (Come sopra.)
CAVALIERE: (Eh! furba! Lei vedrà benissimo…). (Come sopra.)
MARCHESE: Amico, alla Sua salute. (Beve il vino di Borgogna.)
CAVALIERE: Ebbene? Com’è?
MARCHESE: Scusatemi ma non è buono per niente. Assaggiate il mio vin di Cipro.
CAVALIERE: Ma dov’è questo vino di Cipro?
MARCHESE: L’ho qui, l’ho portato con me, voglio che ce lo godiamo: ma! è di quello, eccolo. (Tira fuori una bottiglia molto piccola.)
MIRANDOLINA: Per quel che vedo, signor Marchese, non vuole che il suo vino ci vada alla testa[67].
MARCHESE: Questo? Si beve a gocce. Ehi? I bicchierini. (Apre la bottiglia.)
SERVITORE (porta dei bicchierini da vino di Cipro)
MARCHESE: Eh, son troppo grandi. Non ne avete di più piccoli? (Copre la bottiglia con la mano.)
CAVALIERE: Porta quei da rosolio. (Al Servitore.)
MIRANDOLINA: Io credo che basterebbe[68] odorarlo.
MARCHESE: Uh caro! Ha un odor che consola. (Lo annusa.)
SERVITORE (porta tre bicchierini.)
MARCHESE (versa pian piano, e non riempie i bicchierini, poi li dà al Cavaliere, a Mirandolina, e l’altro per sé, turando bene la bottiglia): Che nettare! Che ambrosia! Che manna distillata! (Bevendo.)
CAVALIERE: (Che pensa di questa porcheria?). (A Mirandolina, piano.)
MIRANDOLINA: (Lavature di fiaschi). (Al Cavaliere, piano.)
MARCHESE: Ah! Che dice? (Al Cavaliere.)
CAVALIERE: Buono, prezioso.
MARCHESE: Ah! Mirandolina, Le piace?
MIRANDOLINA: Per me, signore, non posso fingere; non mi piace, lo trovo cattivo, e non posso dir che è buono. Sono bravi quelli chi sanno fingere. Ma chi sa fingere in una cosa, saprà fingere nelle altre ancora.
CAVALIERE: (Lei mi dà un rimprovero; non capisco il perché). (Da sé)
MARCHESE: Mirandolina, Lei non si intende di questa sorta di vini. Mi dispiace. Veramente il fazzoletto che Le ho regalato, l’ha conosciuto e Le è piaciuto, ma il vino di Cipro non lo conosce. (Finisce di bere.)
MIRANDOLINA: (Sente come si vanta?). (Al Cavaliere, piano.)
CAVALIERE: (Io non farò mai così). (A Mirandolina, piano.)
MIRANDOLINA: (Lei si vanta quando disprezza le donne). (Come sopra.)
CAVALIERE: (E Lei si vanta quando vince tutti gli uomini). (Come sopra.)
MIRANDOLINA: (Tutti no). (Con vezzo, al Cavaliere, piano.)
CAVALIERE: (Tutti sì.) (Con qualche passione, piano a Mirandolina.)
MARCHESE: Ehi? Bicchierini puliti! (Al Servitore)
MIRANDOLINA: Per me non ne voglio più
MARCHESE: No, no, non lo faccio per Lei. (Mette del vino di Cipro in un bicchierino.) Galantuomo, se il tuo padrone ti permette, va’ dal Conte d’Albafiorita, e digli forte, così che tutti potranno sentire, che io lo prego di assaggiare un po’ del mio vino di Cipro.
SERVITORE: Sarà servito. Questo non lo ubriaca certo. (Da sé; parte.)
CAVALIERE: Marchese, Lei è molto generoso.
MARCHESE: Io? Lo chieda a Mirandolina.
MIRANDOLINA: Oh certamente!
MARCHESE: L’ha visto il fazzoletto il Cavaliere? (A Mirandolina.)
MIRANDOLINA: Non l’ha ancora visto.
MARCHESE: Lo vedrà. (Al Cavaliere) Un po’ di questo balsamo me lo salvo per questa sera. (Mette in tasca la bottiglia con un dito di vino[69] avanzato.)
MIRANDOLINA: Sta attento per non farsi male, signor Marchese.
MARCHESE: Eh! Sa che cosa mi fa male? (A Mirandolina.)
MIRANDOLINA: Che cosa?
MARCHESE: I Suoi begli ochhi.
MIRANDOLINA: Davvero?
MARCHESE: Cavaliere mio, io sono innamorato di lei perdutamente.
CAVALIERE: Me ne dispiace[70].
MARCHESE: Lei non ha mai provato amore per le donne. Oh, quando lo proverà, mi potrà capire.
CAVALIERE: Sì, La capisco.
MARCHESE: E son geloso come una bestia. Lascio Mirandolina stare vicino a Lei, perché so che Lei è nemico di donne.
CAVALIERE: (Lui comincia a seccarmi). (Da sé.)
Задание 71. Управление глаголов. Запомните:
• chiedere scusa a qn. — просить прощения (Bambino, devi chiedere scusa a Mariuccia! – Малыш, ты должен попросить прощения у Машеньки!)
• andare a fare qc. – собираться сделать (Vado a fare due passi.[71] – Я иду прогуляться.)
• importare – иметь значение (Non me ne importa dei tuoi affari. – Для меня твои дела не имеют значения.)
• sapere fare — уметь делать (So andare in bicicletta. – Я умею кататься на велосипеде.)
• stare vicino a qn. — стоять рядом с (Ti prego, non stare vicino a me! – Я тебя прошу, не стой рядом со мной!)
• lasciare qn. fare qc. – позволять кому-л. сделать что-л. (Lasciami andare![72] – Дай мне уйти!)
• fare male a qn. – поступить плохо, причинить боль (La testa mi fa male. – У меня болит голова.)
2. Составьте по 5 предложений с каждым глаголом.
3. Переведите на итальянский язык.
– Видишь эту картину? Что ты о ней скажешь? Прекрасная, разве нет?
– Что (как), извини?
– Посмотри на картину! Ты меня не слушаешь?! – Это подлинник (досл. настоящий) Микеланджело!
– Однако же, это не подлинник (досл. не тот настоящий).
– Как не настоящий!? Я за него заплатил как за настоящий!
– Я в этом разбираюсь и говорю тебе, что это подделка (досл. неправда).
– Ой, у меня сердце болит. Стул!
– Вот стул. Вот платок. Вот капли.
– Сейчас мне получше. Останься еще немного рядом со мной!
– Да, я остаюсь здесь с тобой.
– Ах хитрецы!.. Я должен отомстить. С этих пор (досл. сейчас) эти негодяи мои враги
Scena settima
Il Servitore con una bottiglia, e detti
SERVITORE: Il signor Conte La ringrazia, e manda una bottiglia di vino di Canarie. (Al Marchese.)
MARCHESE: Oh, oh, vorrà comparare? il suo vin di Canarie con il mio vino di Cipro? Lascia vedere[73]. Povero pazzo! È una porcheria, lo conosco all’odore. (S’alza e tiene la bottiglia in mano.)
CAVALIERE: Prima si deve assaggiarlo però… (Al Marchese.)
MARCHESE: Non voglio assaggiar niente. Questa è una impertinenza che mi fa il Conte, come tante altre. Vuol sempre starmi al di sopra[74]. Vuole provocarmi, per farmi far[75] delle bestialità. Ma giuro al cielo, Mirandolina, se non lo caccia via, farò qualcosa di terribile. Io son chi sono, e non voglio sopportare questa persona vicino a me. (Parte, e porta via la bottiglia)
Scena ottava
Il Cavaliere, Mirandolina ed il Servitore
CAVALIERE: Il povero Marchese è pazzo.
MIRANDOLINA: Ha portato via anche la bottiglia, forse per calmarsi.
CAVALIERE: È pazzo, Le dico. E Lei che l’ha fatto impazzire.[76]
MIRANDOLINA: Sono di quelle che fanno impazzire gli uomini?
CAVALIERE: Sì, Lei è… (Con affanno.)
MIRANDOLINA: Signor Cavaliere, se mi permette… (Si alza.)
CAVALIERE: Si fermi.
MIRANDOLINA: Perdoni; io non faccio impazzire nessuno. (Andando)
CAVALIERE: Mi ascolti. (Si alza, ma resta alla tavola.)
MIRANDOLINA: Scusi. (Andando.)
CAVALIERE: Si fermi, Le dico. (Con imperio.)
MIRANDOLINA: Che vuole da me? (Con alterezza voltandosi.)
CAVALIERE: Nulla. (Si confonde.) Beviamo un altro bicchiere di Borgogna.
MIRANDOLINA: Va bene signore, lo facciamo presto presto, e poi me ne vado.
CAVALIERE: Si siede.
MIRANDOLINA: In piedi, in piedi.
CAVALIERE: Tenga. (Con dolcezza le dà il bicchiere)
MIRANDOLINA: Faccio un brindisi, e me ne vado subito. Un brindisi che mi ha insegnato mia nonna.
Viva Bacco, e viva Amore:
L’uno e l’altro ci consolano
Uno passa per la gola,
L’altro va dagli occhi al cuore.
Bevo il vin, cogli occhi poi…
Faccio quel che fate voi.[77]
(Parte.)
Scena nona
Il Cavaliere, ed il Servitore
CAVALIERE: Bravissima, venga qui: senta.. Ah malandrina! Se n’è fuggita. Se n’è fuggita, e mi ha lasciato cento diavoli che mi tormentano.
SERVITORE: Comanda di portare la frutta in tavola? (Al Cavaliere.)
CAVALIERE: Va al diavolo ancor tu. (Il Servitore parte.) Bevo il vin, cogli occhi poi, faccio quel che fate voi? Che brindisi misterioso è questo? Ah maledetta, ti conosco Mi vuoi abbattere, mi vuoi assassinare. Ma lo fa con tanta grazia! Ma parla così bene… Diavolo, diavolo, voglio vederla ancora. No, andrò a Livorno. Non voglio più rivederla. Che non mi venga più tra i piedi[78]. Maledettissime donne! Giuro: dove ci sono donne, non ci andrò mai più. Mirandolina è donna; non me ne voglio fidare. Voglio andar via. Domani andrò via. Ma se aspetto a domani? Se dormo nella locanda, chi mi assicura che Mirandolina non mi rovinerà proprio stasera? (Pensa.) Sì; facciamo una risoluzione da uomo.
SERVITORE: Signore.
CAVALIERE: Va dal cameriere della locanda e digli di portarmi subito il mio conto.
SERVITORE: Capito. (In atto[79] di partire.)
CAVALIERE: Senti. In due ore i bauli devono essere pronti.
SERVITORE: Vuol partire forse?
CAVALIERE: Sì, portami qui la spada ed il cappello, così che il Marchese non se n’accorge.
SERVITORE: Ma se mi vede fare i bauli?
CAVALIERE: Digli ciò che vuoi. M’hai inteso.
SERVITORE: (Oh, quanto mi dispiace andar via, per causa di Mirandolina!), (Da sé, parte.)
CAVALIERE: Eppure è vero. Io sento nel partir di qui una dispiacenza nuova, che non ho mai provata. Ma restare è tanto peggio per me. Tanto più presto mi conviene partire. Sì, donne, sempre più dirò male di voi; sì, voi ci fate del male, ancora quando ci volete fare del bene.
Scena quindicesima
Fabrizio e detto
FABRIZIO: È vero, signore, che vuole il conto?
CAVALIERE: Sì, l’hai portato?
FABRIZIO: Adesso la padrona lo fa.
CAVALIERE: Lei fa i conti?
FABRIZIO: Oh, sempre da sola. Anche quando viveva suo padre. Scrive e sa fare il conto meglio di qualche giovane di negozio.
CAVALIERE: (Che donna singolare è lei!). (Da sé.)
Подписывайтесь на наши страницы в социальных сетях.
Будьте в курсе последних книжных новинок, комментируйте, обсуждайте. Мы ждём Вас!
Похожие книги на "Трактирщица / La locandiera. Итальянский шутя"
Книги похожие на "Трактирщица / La locandiera. Итальянский шутя" читать онлайн или скачать бесплатно полные версии.
Мы рекомендуем Вам зарегистрироваться либо войти на сайт под своим именем.
Отзывы о "Карло Гольдони - Трактирщица / La locandiera. Итальянский шутя"
Отзывы читателей о книге "Трактирщица / La locandiera. Итальянский шутя", комментарии и мнения людей о произведении.